CELLATICA NELL'OTTOCENTO IN MAPPE E TESTIMONIANZE

 

Durante la dominazione napoleonica, tra Settecento e Ottocento, l’imposizione fiscale aumentò enormemente rispetto a quella veneta, anche a causa delle continue guerre. Venne avviato un catasto corredato per la prima volta di mappe che, oltre ad alcuni storici dell’Ottocento, hanno descritto molto bene il territorio, tanto da offrire un’immagine ideale di Cellatica e permettere oggi di riandare oon l'immaginazione indietro nel tempo e ‘vedere’ I'aspetto geografico del territorio a quell’epoca.
Del confronto tra mappe antiche, la napoleonica de! 1810, le austriache del 1844-1852 e quelle
tra fine Ottocento e Novecento, sia catastali che redatte dall’Istituto Geografico Militare e dalla Provincia di Brescia, si desume un assetto del territorio mantenutosi nel tempo almeno fino agli anni Sessanta del Novecento, quando lo sviluppo dell’industria, quindi dell’edilizia e del traffico, modificò notevolmente la geografia di città e paesi.
Gabriele Rosa già nel 1852 aveva sottolineato nel suo ‘Franciacorta. Notizie’ che Cellatica possedeva le più belle e grandi cantine di Lombardia e Cesare Cantò la descriveva nella sua ‘Illustrazione del Lombardo-Veneto’, pubblicata a Milano nel 1857, con ‘tutto il suolo unicamente a frutteti e a viti’.
Per un confronto tra il territorio di ieri e quello attuale è stato utile consultare il Catasto del 1641 dove risulta che la superficie agricola a Cel- latica era di circa 500 ettari su un territorio di 642 ettari, quindi il 78% circa del territorio, escluso il terreno improduttivo. La mappa napoleonica del 1810 dell’abitato di Cellatica rispecchia la stessa situazione risalente ad almeno tre secoli precedenti, anche dal punto di vista viabilistico, con poche novità di cui si parla diffusamente in seguito. Confrontando questa mappa con quella del 1970 non si evincono ulteriori significativi cambiamenti, come ricordato dai Cellatichesi più anziani.
Oggi invece la superficie agricola, intendendo non edificata, secondo i dati del Piano di governo del territorio, risulta essere di circa 210 ettari, il 32% circa del totale (seminativi 20%, vigneti 41% con un forte incremento dal 2000, ulivi e alberi da frutto 1%, prati permanenti e pascoli 29%, boschi e altre superfici 9%).
Questi numeri rivelano che Cellatica ha avuto un incisivo cambiamento nell’uso del suolo, anche se bisogna precisare che le modificazioni sono avvenute soprattutto in periferia perché il centro storico, contornato da un ridente semicerchio collinare, è ancora abbastanza simile a com’era secoli fa.
Non ci sono state significative modifiche dalla fine del medioevo al periodo napoleonico. L’impianto dell’abitato resta sostanzialmente lo stesso malgrado l’aumento della popolazione. La struttura delle case a corte, i cosiddetti lòc, subisce adattamenti ed addizioni, ma in fondo non cambia e così quella della famiglia, ancora patriarcale, almeno fino agli anni Sessanta.
Lòc, che in dialetto significa luogo, era proprio il luogo per eccellenza, non solo una semplice casa ma un complesso di elementi architettonici e di spazi dove la vita di ognuno, dalla nascita alla morte, si esprimeva nella quotidiana ricerca di soddisfare, per sé e per la propria famiglia, i bisogni primari della vita. Tutto si dipanava sul filo costante dell’aiuto reciproco, con una risposta, quasi corale, di sostegno a coloro che si trovavano in difficoltà.
Le case più antiche sono proprio quelle costruite ai piedi della collina dove si arriva attraverso una stretta e tortuosa strada, lungo la quale sono affiancati, l’uno vicino all’altro, i lòc, quasi ad accogliere i loro abitanti in un abbraccio protettivo, garantito dall’accesso disagevole alla contrada, quando ancora non poteva dar fastidio, come accade oggi, la difficoltà a muoversi agevolmente in automobile.
La vita si svolgeva soprattutto aH’interno del loc, un mondo chiuso ma vitale, ricco di relazioni e scambi, che ancorava saldamente ognuno al proprio luogo come se fosse il centro del mondo. Da lì emergeva chiara l’identità sociale e culturale favorita anche dalla lontananza, seppur minima, della strada provinciale che viene da Brescia e prosegue verso Gussago, lambendo solo marginalmente il paese. L’appartenenza ad una comunità più grande, istituzionalizzata, si manifestava nel partecipare ai riti collettivi in chiesa o alle riunioni della Vicinìa, di cui si è già ampiamente trattato, oppure si evidenziava quando i Cellatichesi si sentivano vittime di ingiustizie da parte del paese vicino, vivendo in modo campanilistico rancori antichi che spaziavano da motivi futili alla contesa per le ragazze, dai litigi tra confinanti all’antica questione del primato sulla gestione del Santuario della Stella, sempre rivendicato da ciascuno dei comuni copatroni del Santuario: Cellatica, Gussago e Concesio.
In paese, fino agli anni Sessanta, esistevano solo due strade asfaltate, quella del Tram, ora viale Risorgimento, e via Marconi che conduceva alla chiesa. Le altre erano senza marciapiede, ricoperte di ciottoli, che i ragazzi, prima di Pasqua, percorrevano di corsa con allegri schiamazzi, trascinandosi dietro le catene reggi-paiolo dei camini per pulirle dalle incrostazioni dell’inverno, oppure reggendo e sbattendo la trébacola (assicella di legno sulla quale sbattevano due catenacci di ferro a forma di U) il cui suono sordo e monotono avvisava i fedeli delle funzioni in chiesa, il venerdì e il sabato santo, quando le campane erano legate e si sarebbero liberate solo per annunciare la Resurrezione, il giorno di Pasqua.
Cellatica rimase relativamente lontana da contatti con l’esterno almeno fino al gennaio 1907 quando entrò in funzione il tram elettrico che, tuttavia, non migliorò i rapporti con Gussago, da sempre improntati ad un acceso campanilismo, spentosi un po’ negli ultimi decenni.
Il collegamento con Brescia e Gussago, che funzionò fino agli anni Cinquanta, fu accolto con gioia dai più giovani ma con preoccupazione dagli anziani che vi vedevano un’occasione di pericolosi contatti con i forestieri, esternando la propria contrarietà nel detto: “Quand ria la caròsa sènsa caài tòt el mond l’è nei guai” (Quando arriva la carrozza senza cavalli, tutto il mondo è nei guai).
Le fomme del lat, che con il gambù (palo d: legno, issato sulle spalle, alle cui estremità venivano appesi due secchi) portavano il latte in città per venderlo, si accorsero ben presto della comodità del viaggio, prima compiuto a piedi, sovente cor gli zoccoli in mano per non consumarli.
Il tram trainava un carretto dove si potevano depositare i bagagli più ingombranti, e ciò valeva sicuramente il prezzo del biglietto. Un viaggia in tram a Brescia, 25 minuti per arrivare a Porta Trento, rappresentava per tanti bambini, e non solo, un’avventura, quindi il servizio fu ben presto apprezzato anche per quell’affaccio sul monde esterno consentito a chi per secoli si era mosso dai paese solo a piedi o con il carretto in rarissime e straordinarie occasioni. Il tram percorreva tra i vigneti il viale, ora Risorgimento e, sempre immer^ nel verde, giungeva al ponte Mella da dove entrava in città. Nove corse giornaliere per Gussago e altrettante per Brescia, dalle sette del mattino alle sette e trenta di sera.
Le discussioni con i Gussaghesi, con i quali i rapporti non furono mai idilliaci, come spesso accade tra confinanti, erano comunque all’ordine del giorno per i posti a sedere che erano sempre occupati quando il tram arrivava a Cellatica dopo aver accolto quei primi passeggeri.
Fu motivo di contrasto che si aggiunse a quello secolare e molto sentito per il Santuario della donna della Stella, sorto nel 1537 ad opera dei comuni Cellatica, Gussago e San Vigilio di Concesio che rivendicarono sempre per il proprio paese una supremazia sulla sua gestione.
La passione per quel luogo mariano portò isso a litigi, sollecitati da provocazioni come la ta litania, cantata in faccia ai vicini con gesti plateali della mano verso il petto ad indicare il possesso esclusivo di quel santuario, tanto conteso perché molto amato.
Sovente capitava di sentire, a mo’ di litania:
“Salàdega, Gusag, San Verzéle, la Madona dèla Stèla l’è sò de noooter, se 7 vènt la gna la porta via, poarì... noooter” (Cellatica, Gussago, San Vigilio, la Madonna della Stella è sua di noi, se il vento ce la porta via, poveri... noi). Ciò provocava naturalmente le ire degli altri che arrivavano anche alle mani pur di far valere le proprie ragioni.
A onor del vero il primato religioso spetta all’Arciprete di Cellatica come più volte ricordato in altre pubblicazioni.
Ora la facilità degli spostamenti e la globalizzazione hanno allentato l’attaccamento al proprio luogo e sfumato il campanilismo, non più così acceso.
Cellatica con la sua economia rurale è rimasta, almeno fino agli anni Sessanta, protetta da contagi esterni o, secondo il punto di vista opposto, priva di stimoli e contatti positivi.

 

Cesare Bertulli - Fiorenza Marchesani Tonoli

 

 

(continua)

 


 

 

 

 

Segnala questa pagina ad un amico




 

 

piazzascala.it -  febbraio 2017