benvenuti nel sito piazzascala.it

  • "Banca Commerciale Italiana: Milano, il salone della Filiale di Piazza Scala"
  • "Banca Commerciale Italiana: Torino, ex Sede di Torino"
  • "Banca Commerciale Italiana: Perugia, ex Succursale, insegna in ferro battuto tutelata dalle Belle Arti"
  • "Banca Commerciale Italiana: Napoli, ex sede di via Toledo"
  • "Banca Commerciale Italiana: Milano, ex Direzione Centrale sotto la neve"

Banche e Governo

Ho riflettuto a lungo sugli avvenimenti che hanno portato alcune banche del centro Italia ad essere assoggettate alla procedura del “Bail In” prevista dalle norme dell’Unione Europea ed entrate in vigore, in Italia, all’inizio del 2016.
Come noto, le regole stabilite da Bruxelles e recepite dalla nostra legislazione non ammettono più i salvataggi con denaro pubblico e le nazionalizzazioni delle banche, ma stabiliscono che gli istituti in gravi difficoltà siano eventualmente rimessi in sesto dallo stesso sistema bancario di ogni paese con l’utilizzo di mezzi accantonati in un fondo ad hoc, ma con il sacrificio, anzitutto, degli azionisti, poi degli obbligazionisti subordinati (vale a dire delle due categorie di investitori a più alta rischiosità) e poi dei depositanti per cifra superiore ai 100.000 Euro. E’ chiaro che il parziale salvataggio previsto da tali norme ha lo scopo di tutelare il più possibile, non le banche o i loro proprietari e dirigenti, ma il risparmio diffuso per evitare gravissimi contraccolpi sull’economia di un paese o di certe zone di un paese.
Ho sentito al contrario certi politici e perfino alcuni conduttori televisivi parlare di decine di migliaia di piccoli “correntisti” che hanno perso tutti i loro risparmi per colpa del governo che non ha salvato le quattro banche in questione, ma ha invece salvato i banchieri e i dirigenti. Niente di più falso e strumentale. Spetta alla magistratura individuare e condannare eventuali illeciti o comportamenti colposi o dolosi dei vertici delle banche di cui trattasi. Sul caso è stata criticata anche la Banca d’Italia che ha il compito di sorveglianza sugli istituti, ne analizza i bilanci, compie periodiche ispezioni e impone provvedimenti restrittivi quando rileva gravi irregolarità nella gestione. Nel caso delle quattro banche, la Banca d’Italia, dopo vari tentativi di imporre correzioni di rotta e di ricerca di interventi da parte di altri istituti italiani, le ha commissariate esautorando il management, in attesa di trovare soluzioni che si sono rivelate subito molto difficili. Dopo di che si è reso necessario il “Bail in” con tutte le sue conseguenze. L’alternativa era il puro e semplice fallimento, come è il caso di una qualunque impresa industriale o commerciale, e la liquidazione coatta.
In questi giorni si è scatenata una furibonda caccia alla Sottosegretaria Maria Elena Boschi, dopo la pubblicazione di un libro di Ferruccio De Bortoli che in poche righe del testo riferisce di un tentativo di approccio della stessa presso l’Amministratore Delegato di Unicredit Ghizzoni, per accertare l’eventuale interesse della sua banca a intervenire nel salvataggio.
La Boschi ha subito smentito il fatto e De Bortoli, un rispettato giornalista, lo ha confermato pur senza rivelarne le fonti. L’intervento della Boschi sarebbe aggravato, secondo le accuse, dalla posizione di suo padre, già Consigliere di Amministrazione e Vice Presidente di una delle banche, senza poteri operativi (per sei o sette mesi, nominato quando la situazione era già decotta). Qualcuno ha addirittura parlato della “banca del padre”, come se ne avesse la proprietà o la responsabilità manageriale. E’ noto che si trattava di una cooperativa, ad azionariato diffuso sul territorio.
Allo stato delle conoscenze, a parte l’assenza di qualsiasi rilevanza penale nell’eventuale comportamento della Boschi, io ritengo che, addirittura, se l’approccio nei confronti di Ghjzzoni o di altro esponente di Unicredit ci fosse stato da parte di un membro del governo sarebbe stato se mai doveroso, e penso che lo stesso approccio sia stato tentato dal governo o individualmente da altri membri dello stesso o da parlamentari del territorio presso più di una banca o altri investitori, come avviene sempre in questi casi e non solo per le banche e ciò rientra nei loro compiti.
Non vedo nemmeno l’eventuale conflitto di interessi. La banca era già commissariata, era già sull’orlo
del fallimento e un intervento di Unicredit avrebbe comportato probabilmente un risultato peggiore per i dipendenti e per il territorio. Si vedano le condizioni, emerse in questi giorni, dell’acquisizione della "good bank” da parte di Ubibanca, al prezzo simbolico di 1 Euro, la chiusura di 140 filiali e la riduzione del personale di oltre 1500 unità.
Giacomo Morandi

 


 

Segnala questa pagina ad un amico: